LA NOSTRA CANTINA
Lo Zibibbo, conosciuto anche come Moscato di Pantelleria, è una varietà di uva pregiata caratterizzata da grossi acini tondeggianti
di colore verde-giallastro, con una buccia consistente e spessa. Dal 24 novembre 2014 la pratica agricola dello Zibibbo ad alberello
viene considerata immateriale e culturale e viene inserita nella prestigiosa lista dei beni beati dell’UNESCO. Un prestigioso
riconoscimento per Pantelleria e per l’Italia intera. Per la prima volta, una consuetudine culturale – in virtù delle sue caratteristiche –
è stata riconosciuta come modello di coltivazione da salvaguardare e da promuovere per il valore storico, culturale e identitario.
L’appassimento delle uve del passito Oro di Pantelleria è di tipo tradizionale.
LE ETICHETTE
NESOS, PASSITO DI PANTELLERIA
Uve: Zibibbo (Moscato di Alessandria) convenientemente appassite
Zona di Produzione: Pantelleria
Composizione del terreno: Terreno vulcanico, sabbioso di origine alluvionale con pomice
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve in cassette e appassimento di parte di esse su stuoie di canne.
Lunga macerazione delle
uve nel mosto, pigiatura e fermentazione molto lenta
durante la quale si aggiunge a più riprese l’uva passa.
Colore: Giallo dorato con riflessi ambrati
Profumo: Caratteristico di uva appassita di frutta matura e candita
Sapore: Dolce aromatico con retrogusto mandorlato
ANEMOS, MOSCATO DI PANTELLERIA
Uve: Zibibbo (Moscato di Alessandria) convenientemente appassite
Zona di Produzione: Pantelleria
Composizione del terreno: Terreno vulcanico, sabbioso di origine alluvionale con pomice
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve in cassette, diraspatura, macerazione a temperatura controllata
a 20° da 24 a 72 ore, pressatura, fermentazione del mosto pulito
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati
Profumo: Vinoso con profumo caratteristico di uva zibibbo, aromatico e persistente
Sapore: Aromatico con retrogusto mandorlato, avvolgente e persistente
KAZZE, PANTELLERIA BIANCO
Uve: Zibibbo (Moscato di Alessandria)
Zona di Produzione: Pantelleria
Composizione del terreno: Terreno vulcanico, sabbioso di origine alluvionale con pomice
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve in cassette, diraspatura, macerazione a temperatura controllata
a 20° da 24 a 72 ore, pressatura, fermentazione del mosto pulito
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati
Profumo: Vinoso con profumo caratteristico di uva zibibbo, aromatico e persistente
Sapore: Aromatico con retrogusto mandorlato, avvolgente e persistente
TERRA NERA, ROSSO DA TAVOLA
Uve: Autoctone siciliane
Zona di Produzione: Pantelleria e Sicilia
Composizione del terreno: Vulcanico e calcareo
Vinificazione: A contatto con le bucce per 15/20 giorni in silos di acciaio a temperatura controllata
Colore: Rosso intenso
Profumo: Pronunciato e persistente
Sapore: Asciutto, giustamente tannico, fine
IL BARONE, MOSCATO SPUMANTE
Uve: Zibibbo (Moscato di Alessandria)
Zona di Produzione: Pantelleria
Composizione del terreno: Terreno vulcanico, sabbioso di origine alluvionale con pomice
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve in cassette, diraspatura, macerazione a temperatura controllata
a 20° da 24 a 72 ore, pressatura soffice e prima fermentazione in silos d’acciaio.
Il vino passa poi in autoclave. Presa di spuma: rifermentazione in autoclave
Profumo: Caratteristico di uva zibibbo, fiori mediterranei, agrumi, con note di pesca bianca e salvia
Sapore: Dolce aromatico, sapido con retrogusto pieno e persistente ed un gradevole finale di pan grigliato